in collaborazione con
– ARRAMPICATA in falesia e vie lunghe in media e alta montagna
– CORSO DI ALPINISMO-ALTA MONTAGNA
_______________________________________________________________________________________________________
ARRAMPICATA
in falesia e vie lunghe in media e alta montagna
Sono disponibile ad organizzare singolarmente o in piccoli gruppi arrampicate in falesia o vie lunghe di uno o più giorni, spaziando nei luoghi più meravigliosi per queste attività,
da Finale al Verdon, dal Monte Bianco alle Dolomiti, da San Vito Lo Capo alle Calanques e altri posti ancora, meno conosciuti ma altrettanto belli……
Le date e le mete si concorderanno di volta in volta con le persone interessate, anche infrasettimanalmente, a partire da metà aprile.
Queste iniziative sono aperte a tutti coloro che amano arrampicare, a prescindere dal livello, e tutti avranno modo di imparare o migliorare le proprie conoscenze e capacità in fatto di tecnica, materiali e sicurezza.
_______________________________________________________________________________________________________
CORSO DI ALPINISMO-ALTA MONTAGNA
I miei corsi di Alpinismo – Alta Montagna hanno l’ obiettivo di insegnare ” sul campo ” tutte le nozioni tecniche dell’ alpinismo classico ” di conserva “, e cioè del procedere insieme legati in cordata, con piccozza in mano e ramponi ai piedi, mettendo in pratica i necessari accorgimenti per una buona sicurezza.
Ci muoveremo in un contesto di alta montagna, con abbigliamento e attrezzature adeguate, su diversi terreni d’ avventura, dal ghiacciaio ai pendii di neve, dai canali alle creste di misto, per raggiungere alcune belle e classiche cime delle nostre Alpi.
Il corso è adatto anche a chi non ha maturato esperienza, è richiesto però un buon allenamento
di base alle lunghe camminate….
Ecco il programma, tenendo conto che le gite potrebbero subire dei cambiamenti legati
alle condizioni del tempo e del terreno….
16-17 GIUGNO
ROSA DEI BANCHI mt. 3164
dal rif. San Besso mt. 2019
Cima situata sullo spartiacque tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, alla testata della valle di Champorcher e dei valloni di Campiglia e Piamprato, nel punto più orientale del Parco Nazionale Gran Paradiso.
La sua salita è l’ideale approccio all’alta montagna, prima verdi pascoli, animali e fiori, poi ripidi pendii ad inizio stagione ancora innevati fino al colle, da qui una facile cresta rocciosa porta in cima.
30 GIUGNO – 1 LUGLIO
GRANTA PAREY mt. 3387
dal rif. Benevolo mt. 2285
Montagna che per la sua conformazione e per la sua posizione è ritenuta il simbolo della valle di Rhèmes.
Il nome (grande parete) è infatti dovuto all’imponente e caratteristico versante orientale, visibile da tutta l’alta valle.
La via normale di salita si sviluppa prima su ghiaccio e neve e poi su brevi tratti rocciosi.
14-15 LUGLIO
PUNTA KURZ mt. 3496
dal rif. Nacamuli mt. 2828
E’ una montagna situata sul confine tra Italia e Svizzera, da un lato la vallata di Arolla con l’omonimo ghiacciaio nel Vallese, dall’altro la Valpelline con tutte le cime valdostane più importanti. Dal col Collon prima per ripidi pendii ghiacciati e nevosi, poi per un’affilata cresta.
28-29 LUGLIO
WEISSMIES mt. 4016
dal rif. Weissmieshutte mt. 2726
Bellissima montagna glaciale del Vallese, nella prima parte si segue una traccia che si snoda tra crepacci,
ponti e seracchi, nella seconda lungo pendii nevosi e infine un’ aerea cresta.
Per ulteriori informazioni contattatemi