CORSO di ARRAMPICATA
Contrariamente a quanto normalmente si crede, l’arrampicata non è un esercizio di braccia, né una disciplina in cui si esprime solo la brutale forza fisica.
Si tratta invece di uno sport armonico, in cui la buona riuscita di una scalata non dipende da quanta forza si impiega, ma all’opposto di quanto poco si utilizza la forza.
Quasi come in un’arte orientale, le doti del buon arrampicatore sono l’armonia e l’equilibrio: infatti solo chi riesce ad acquisire queste caratteristiche riesce a passare da una posizione di riposo ad un’altra con il minor dispendio di energia.
Le posizioni di riposo prendono il nome di “posizioni di base” e consentono di rimanere in equilibrio, fermi sulla roccia senza consumare energia: “posizione di base a due appoggi”, “posizione di base in spaccata”, “posizione di base in sfalsata”, “posizione di base in bilanciamento”.
I primi movimenti di chi impara ad arrampicare devono consentire di passare da una posizione all’altra con piccoli passetti, caricando il piede e risparmiando le braccia.
Infatti, a molti sembrerà incredibile, ma l’arrampicata è uno sport in cui si usano tantissimo le gambe e si cerca di risparmiare le braccia (se ci pensate è logico: gli arti superiori sono molto più piccoli, quindi più deboli di quelli inferiori).
Piedi a 90° sulla roccia, con il calcagno né troppo alto, né troppo basso; bacino verso la parete; schiena leggermente inclinata verso l’esterno in modo da distanziare le spalle dalla roccia: è questa la posizione di riposo dell’arrampicatore.
Durante la progressione il movimento del bacino è separato da quello del busto: il baricentro ricerca situazioni di equilibrio.
Chi arrampica bene sulla roccia assomiglierà più a un ballerino che a un culturista.
Durante il Corso imparerai la tecnica base dell’arrampicata, l’uso dei materiali, la catena di sicurezza, gli aspetti emotivi e psicologici, il tutto condito con entusiasmo e voglia di nuove emozioni…
LA CATENA DI SICUREZZA
(TECNICHE E MATERIALI)
Come si procede durante la scalata? Come ci si assicura? Che materiale è bene utilizzare? Per scalare in falesia è necessario utilizzare una corda singola da alpinismo, il cui diametro può variare molto (oggi si va da poco più di 9mm a 11). La caratteristica di questa corda è quella di essere “dinamica”, cioè di non arrestare la caduta di colpo con uno strattone, ma la contrario di allungarsi in modo da ammortizzare lo strappo.
La corda si collega all’imbrago con un “nodo a otto inseguito” (detto anche “nodo delle guide con frizione”). Il compagno che scala viene assicurato con un auto-bloccante; il più famoso si chiama “gri-gri”: si tratta di un dispositivo che blocca automaticamente la corda in caso di caduta. Anche se è bene fare sempre attenzione, questo tipo di congegno consente di arrestare eventuali cadute improvvise.
Il primo di cordata passa dei moschettoni particolari (i “rinvii”) nei chiodi piantati in parete (“spit” o “resinati”): in questo modo nel malaugurato caso in cui dovesse cadere, si fermerà all’ultimo rinvio passato.
Il corso che ti propongo è tuttavia rivolto a chi incomincia: non scalerai quindi da primo di cordata, ma sempre e solo “da secondo”: significa che quando metterei i piedi sulla roccia avrai già la corda che ti assicura dall’alto, e dunque nel caso in cui tu perda l’equilibrio, la tua caduta sarà di pochi centimetri.
Con i materiali moderni l’arrampicata è uno sport sicuro e divertente: lo scopo del corso è quello di insegnarti come progredire su roccia in maniera sicura e senza rischi.
Ma non parleremo soltanto di tecniche e materiali, vedremo soprattutto quale è la giusta posizione del corpo nell’arrampicata e lo faremo in magnifiche falesie: perché il miglior modo per imparare a scalare su roccia è (banalmente) l’arrampicare sulla roccia e non sulla plastica.
Durante il Corso imparerai la tecnica base dell’arrampicata, l’uso dei materiali, la catena di sicurezza, gli aspetti emotivi e psicologici, il tutto condito con entusiasmo e voglia di nuove emozioni…
Andremo a visitare le più belle palestre del Piemonte, della Liguria, della Valle d’Aosta e del Briançonnais.
Arrampicheremo su monotiri in falesia, in zone attrezzate con spit o fittoni resinati, e pertanto sicure.
Sarò io inoltre a controllare nodi e manovre ogni volta che metterai piede sulla roccia.
Arrampicherai quindi in totale sicurezza.
Livello di arrampicata richiesto:
Non è richiesto pertanto nessun livello di arrampicata particolare: le sette giornate che propongo sono adatte tanto al principiante, quanto all’arrampicatore che vuole migliorare il proprio livello.
Migliorare il proprio stile di arrampicata:
Oltre a passare sette giorni facendo sport e rilassandosi, lo scopo delle giornate è quello di migliorare il proprio livello di arrampicata: migliorerai la tecnica, impostando correttamente il corpo e il bacino e utilizzerai in maniera precisa mani e piedi.
Se hai dei difetti di impostazione e vuoi migliorare, questa è senz’altro una buona occasione per imparare.
Materiale necessario:
E’ necessario avere con sé soltanto il materiale strettamente personale, quindi:
– scarpette da arrampicata;
– imbrago;
– caschetto;
– sacchetto con magnesite.
Se non possiedi scarpette, imbrago o casco, sappi che ho dell’attrezzatura supplementare a disposizione dei partecipanti del corso.
Sono interessati al corso di arrampicata e gradirei avere informazioni sul minimo numero partecipanti richiesto e su eventuali date previste.
Grazie
massimo