• Chi sono
  • Arrampicata
  • Alpinismo
  • Cascate di ghiaccio
  • Sicurezza
  • Lavori su fune
  • Stages
  • Proposte
  • Contatti

Claudio Bernardi, Guida Alpina

Claudio Bernardi, Guida Alpina

Archivi Mensili: aprile 2016

Programmi per la primavera-estate 2016

06 mercoledì Apr 2016

Posted by claudiobernardi2013 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

VI ILLUSTRO ALCUNI MIEI PROGRAMMI

PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2016

in collaborazione con

– CORSO di VIE LUNGHE a maggio ( 8/5 – 15/5 – 22/5 )

– WEEK-END lungo a fine maggio di ARRAMPICATA IN VALLE ORCO SU GRANITO E FESSURE ( 27 – 28 – 29 maggio )

– STAGE in VERDON da giov. 2 giugno a dom. 5 giugno

– CORSO di ALPINISMO-ALTA MONTAGNA da metà giugno a fine luglio

CORSO DI ARRAMPICATA VIE LUNGHE

Il Corso è adatto a tutti coloro che avendo già arrampicato si muovono
in modo sufficiente su difficoltà di quinto grado, anche da secondi di cordata.

Andremo a salire itinerari di più tiri di corda su pareti di media-bassa montagna
tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.

Impareremo come si procede su vie di più tiri, come si fa una sosta,
come si fa “sicura”, come ci si protegge sul tiro, come si usano le protezioni “veloci”,
come si fa una “corda doppia” e tante altre cose ancora.

Date : dom. 8 maggio
dom. 15 maggio
dom. 22 mqggio

WEEK-END LUNGO DI ARRAMPICATA IN VALLE
ORCO SU GRANITO E FESSURE

da VEN. 27 MAGGIO a DOM. 29 MAGGIO

Alla scoperta della meravigliosa Yosemite Italiana, del suo granito,
delle sue placche ma soprattutto delle sue fessure .
Da quelle strette a “dita”, a quelle medie “a mano” e a “pugno” per finire a quelle fuori misura “offwidht”.
Vedremo e proveremo l’arrampicata nelle diverse tecniche ad “incastro” salendo alcuni tiri e vie famose della Valle.
Apprenderemo anche trucchi e malizie per un buon uso delle protezioni “veloci” , nut e friend .
E’ richiesto un buon livello di arrampicata, dal 5c in su .

STAGE DI ARRAMPICATA IN VERDON

da GIOVEDI’ 2 GIUGNO a DOMENICA 5 GIUGNO

Le ripide pareti delle Gorges du Verdon hanno segnato l’evoluzione dell’arrampicata negli anni ’70, ’80 e ’90 .
Su questo calcare incredibile Jaques Perrier, Jean Marc Troussier, Baptiste Tribout , Patrick Edlinger e tanti altri, hanno creato delle vie uniche, meravigliose,
sospese in un ambiente mozzafiato. Una leggenda e un sogno che durano ancora oggi………

CORSO DI ALPINISMO-ALTA MONTAGNA
ESTATE 2016

I miei corsi di Alpinismo – Alta Montagna hanno l’ obiettivo di insegnare ” sul campo ” tutte le nozioni tecniche dell’ alpinismo classico ” di conserva “, e cioè del procedere insieme legati in cordata, con piccozza in mano e ramponi ai piedi, applicando i necessari accorgimenti pratici
per una buona sicurezza.

Ci muoveremo in un contesto di alta montagna, con abbigliamento e attrezzature adeguate, su diversi terreni d’ avventura, dal ghiacciaio ai pendii di neve, dai canali alle creste di misto, per raggiungere alcune belle e classiche cime delle nostre Alpi.

Il corso è adatto anche a chi non ha maturato esperienza, è richiesto però un buon allenamento di base alle lunghe camminate….

Ecco il programma, tenendo conto che le gite potrebbero subire dei cambiamenti legati alle condizioni del tempo e del terreno….

18 -19 Giugno
PUNTA MARGUAREIS mt. 2651 PD
dal rif. Garelli mt. 1960

E’ la montagna più elevata delle Alpi Liguri.
E’ situata in un territorio ricco di fenomeni carsici, doline e profondi pozzi,
un vero paradiso naturale con fiori, piante e animali.
Affascinante e ricca di storia, si trova a ridosso del mare e
dalla sua cima si scorge la Corsica…..
Itinerario di salita : canale dei Genovesi
Itinerario di discesa : canale dei Torinesi

2-3 Luglio
BECCA DI MONCIAIR mt. 3544 PD
dal rif. Vittorio Emanuele II mt. 2735

La Becca di Monciair è inconfondibile per la sua caratteristica forma piramidale
assai aguzza e fa da contrasto con le adiacenti sagome tozze
del Ciarforon, Tresenta e Denti del Broglio.
La sua salita è tecnicamente varia e completa, di gran soddisfazione.
Itinerario di salita : cresta NE
Itinerario di discesa : cresta NE

16-17 luglio
ALBARON DI SAVOIA mt. 3638 PD
dal rif. Gastaldi mt. 2659

Situata in una delle più belle conche delle Alpi Graie, tra la Ciamarella e la Bessanese, è una bellissima salita di buon sviluppo, in ambiente glaciale grandioso,
per finire con crestina finale divertente ed aerea.
Itinerario di salita : ghiacciaio del Collerin e Sella dell’Albaron
Itinerario di discesa : ghiacciao del Collerin e Sella dell’Albaron

30-31 luglio
ROCCIA NERA mt. 4075 PD
dal rif. Guide del Cervino mt. 3480

La Roccia Nera è uno dei famosi Quattromila del Massiccio del Monte Rosa, situato tra la catena dei Breithorn ed il Polluce in uno spettacolare ambiente
glaciale d’alta quota.
Si tratta di una cima in gran parte rocciosa, ma la sua via normale si svolge interamente su neve.
Itinerario di salita : dal colle del Breithorn per lo scivolo Sud-Ovest
Itinerario di discesa : dal colle del Breithorn per lo scivolo Sud-Ovest

Per ulteriori informazioni contattatemi

Pubblicità

Pagine

  • Chi sono
  • Arrampicata
  • Alpinismo
  • Cascate di ghiaccio
  • Sicurezza
  • Lavori su fune
  • Stages
  • Proposte
  • Contatti

Ultime iniziative

  • CORSO DI ARRAMPICATA PRIMAVERA 2023
  • CORSO DI ARRAMPICATA AUTUNNO 2022
  • CORSO DI ALPINISMO ALTA MONTAGNA ESTATE 2022
  • CORSO DI ARRAMPICATA PRIMAVERA 2022
  • CORSO SU CASCATE DI GHIACCIOinverno 2022

Archivi

  • febbraio 2023
  • settembre 2022
  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • novembre 2021
  • settembre 2021
  • aprile 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • Maggio 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • Maggio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • Maggio 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Claudio Bernardi, Guida Alpina
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Claudio Bernardi, Guida Alpina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra