Sicurezza

CORSI DI FORMAZIONE PER LEGGE 235/2003 E LAVORI SU FUNI

in ottemperanza al Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n°235 ed al Provvedimento 26 gennaio 2006 della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Per chi ne avesse la necessità professionale, vorrei informare anche che
come Guida Alpina sono abilitato per temere i corsi di formazione necessari
per la legge 235/03 ed eseguire lavori su fune in esposizione.

Di seguito il programma dettagliato:

A livello generale il corso è strutturato in una prima parte teorica, della durata di 12 ore, che sarà propedeutica al modulo specifico successivo  (parte pratica, durata 20 ore).

PROGRAMMA TEORIA
(durata 12 ore)

Presentazione del Corso; normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota:

– Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota;
– DPI specifici per lavori su funi;
– Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti;
– Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi;
– Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o di discesa su funi e tecniche di accesso dal basso;
– Rischi e modalità di protezione delle funi;
– Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
– Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio (kit di recupero).

NB: al termine della parte teorica è prevista una prima prova di verifica, basata su un questionario a risposta multipla.

PROGRAMMA PRATICA
(durata 20 ore)

Movimento su linee di accesso fisse:

– Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
– Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
– Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti;
– Esecuzione di calate e discese, anche con frazionamenti;
– Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro;
– Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro;
– Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali;
– Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

NB: al termine è prevista una prova pratica di verifica finale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...