• Chi sono
  • Arrampicata
  • Alpinismo
  • Cascate di ghiaccio
  • Sicurezza
  • Lavori su fune
  • Stages
  • Proposte
  • Contatti

Claudio Bernardi, Guida Alpina

Claudio Bernardi, Guida Alpina

Archivi Mensili: Maggio 2012

Stage estivi 2012: alpinismo, arrampicata, trekking

25 venerdì Mag 2012

Posted by saintex2007 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

alpinismo, arrampicata, trekking


Per la stagione estiva 2012, luglio, agosto e settembre, propongo stages di più giorni, diversi tra loro per tipologia di terreno e attività svolte, obiettivi da raggiungere e impegno richiesti, in modo tale da soddisfare le esigenze e capacità di molte persone. Tutto questo in ambienti naturali di assoluta bellezza…!

A seconda del tipo di stage il numero dei partecipanti potrà essere fino ad un max di 5 persone e della durata di 4 / 6 giorni.


Ecco le mie proposte:

1) stage arrampicata-vacanza:
a Chamonix-Mont blanc,
a Grimsel-Eldorado,
in Dolomiti,
in Valle Orco-Piantonetto,
in Verdon,
in Sardegna;

2) stage “obiettivo Monte Bianco” (clliccare per approfondire);

3) stage “trekking nel Gran Paradiso”:

Il giro turistico ad alta quota del Gran Paradiso è senza dubbio un trekking affascinante per il costante isolamento, per il fascino indefinibile delle sue rocce, dei piani lacustri, della flora e della fauna, che parlano anche ai non specialisti, infine il carattere spiccatamente alpestre delle sue  mulattiere che permettono meravigliosi percorsi a mezza costa in una continua mutevolezza di primi piani. Il giro si presta a numerose e diverse soluzioni, tutte indimenticabili…

Proposte Estate 2012: Stage Monte Bianco

25 venerdì Mag 2012

Posted by saintex2007 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Quattro giorni di “acclimatamento” nei quali affronteremo i temi più importanti per un corretto approccio alla salita del Monte Bianco e altri due dedicati alla salita vera e propria. Progressione su ghiaccio, manovre di corda e recupero da crepaccio, comportamento in quota e gestione delle risorse saranno al centro delle nostre giornate. La salita alla vetta più alta d’Europa sarà preceduta da quella ad un’altra importante cima dell’arco alpino, il Gran Paradiso, che, con i suoi 4061m di altezza, è un importante test per chi intende spingersi più in alto. La formula “stage Monte Bianco” è studiata per chi non ha l’opportunità di prepararsi da solo o per chi vuole provare la salita senza necessariamente avere grosse esperienze alle spalle. Cercheremo in una settimana di fornirVi le nozioni principali per un corretto comportamento in quota e i parametri fondamentali per capire le vostre reali potenzialità. La salita al Monte Bianco non va mai sottovalutata e occorre essere obbiettivi nella valutazione delle proprie capacità…

Programma:

1°giorno: partenza dalla Val Veny (Courmayeur) per dirigerci verso la spettacolare morena del ghiacciaio del Miage. Una camminata breve per raggiungerla e poi un bellissimo tour glaciale nel selvaggio bacino del Miage. Un dislivello lieve e ritmi tranquilli ci aiuteranno ad entrare con calma in questo fantastico mondo. La giornata sarà dedicata allo studio dell’ambiente glaciale circostante, all’individuazione dei pericoli maggiori e alla sicurezza su ghiacciaio. Il bacino del Miage rappresenta uno dei luoghi di maggiore interesse paesaggistico sul versante italiano del Monte Bianco. Cena e pernottamento in rifugio in località Val Veny.

2°giorno: al mattino partenza in auto con destinazione Pont Valsavarenche; ai piedi del Gran Paradiso.

Da qui partiremo alla volta del rifugio Vittorio Emanuele a quota 2750m lungo un comodo tracciato che, partendo dal greto del torrente, ci porterà al rifugio attraversando dapprima un bosco di larici e successivamente gli esposti pendii morenici una volta occupati dai ghiacciai adesso ritiratisi sotto le pareti delle cime più alte.

Sarà questa una giornata di “riscaldamento” in vista della salita al Gran Paradiso prevista per il giorno successivo.

Dal rifugio vista eccezionale sulle pareti Nord di Ciarforon e Becca di Monciair.

Dislivello: 750m

Difficoltà: facile

3°giorno: colazione alle 4.30 e partenza entro le 5 dal rifugio per la salita al primo “4000” della settimana…

Dal rifugio seguiremo la via normale che, prima di raggiungere il ghiacciaio,si snoda lungo pietraie e morene, spesso innevate.

La prima parte del cammino avviene di notte e,quando arrivano le prime luci,si aprono scenari eccezionali sulle ampie distese di ghiaccio che scendono dalla cima.

A quota 3100 circa si scende finalmente su ghiacciaio e la salita acquista tutto un altro tono…

Si sale dolcemente verso la vetta alternando tratti un po’ più ripidi a lunghi pianori glaciali fino a giungere in prossimità del Colle di Moncorvè a quota 3800 da dove ormai è ben visibile la vetta.

Dalla cima splendido panorama su tutte le cime più importanti delle Alpi Occidentali.

Discesa per lo stesso itinerario e nel pomeriggio rientro a Pont Valsavarenche.

Una giornata impegnativa che ci farà da test per i giorni successivi.

Un itinerario non difficile ma di notevole sviluppo.

Cena e pernottamento a Pont Valsavarenche.

Dislivello: 1300m

Difficoltà: media

N.B.: in caso di condizioni meteorologiche non ottimali o di anomalie del percorso si ripiegherà sulla cima Tresenta (3609m) raggiungibile con itinerario lineare e diretto dal rifugio Vittorio Emanuele in circa 4 ore di marcia.

Anche questa salita presenta un tratto, seppur breve, su ghiacciaio.

4°giorno: al mattino partenza da Pont Valsavarenche in direzione Val Ferret (Courmayeur). Eccoci di nuovo ai piedi del versante meridionale del Monte Bianco per una giornata di recupero attivo dopo la fatica dei giorni scorsi. Una facile escursione al fronte del ghiacciaio di Prè de Bar su comodo sentiero ci permetterà di muoverci un po’ senza aggiungere altra stanchezza alle nostre gambe. Una volta sul fronte del ghiacciaio ci dedicheremo ad un ripasso di tutte le manovre di corda da effettuare su ghiacciaio e, passo importante, analizzeremo a fondo tutte le tecniche fondamentali per un corretto utilizzo di ramponi e piccozza. Una giornata didattica prima di affrontare l’alta quota.

5°giorno: partenza nella tarda mattinata alla volta di Chamonix. Attraverso il traforo del Monte Bianco ci trasferiremo in questa piacevole cittadina posta ai piedi del versante settentrionale della montagna. Con calma prepareremo tutto il necessario per gli ultimi due giorni… quelli della vetta! In funivia nel primo pomeriggio raggiungeremo l’Aiguille du Midi a 3871m…! Di qui dapprima lungo una affilata cresta poi su comodo ghiacciaio scenderemo verso il rifugio Cosmiques(3650m) che ci ospiterà per la notte. Tempo 45min.

6°giorno: ed eccoci al giorno più lungo… La sveglia è di quelle che difficilmente si dimenticano; all’una! Rapida colazione e in marcia entro le due… Il primissimo pezzo in discesa ci permette di scaldarci per bene. E sarà bene goderselo fino in fondo poiché il tratto successivo ci porterà da quota 3500 circa a 4100… sulla spalla del Mont Blanc du Tacul. Una salita costante e di media pendenza, sempre con una buona traccia ma senza riposi di sorta. Questo primo tratto viene fatto tutto di notte e, stando nei tempi, l’alba ci sorprende nel vasto pianoro di collegamento tra il Tacul e la rampa che sale al Mont Maudit.  Nel pianoro ci si riprende un po’ e quindi di nuovo salita fin sotto la spalla del Maudit. L’ultimo pezzo è una ripida rampa di 90m attrezzata con corda fissa che ci porta a collinare sul grandioso bacino del colle della Brenva; a quota 4400m. Da qui in discesa fino al colle della Brenva (4309m) dove ci si riposa un po’ prima dell’ultima salita. Ormai al sole si può ammirare in pieno la piramide sommitale del monte Bianco, gli ultimi 500m.! Dal colle ci si alza rapidamente su una gobba di ghiaccio a quota 4400m che dà l’accesso all’ultimo pendìo prima della vetta. Si passa accanto alle Rochers Rouges a quota 4550m e poi, con un ultimo sforzo, si affronta il Mur de la Cotè raggiungendo la vetta a 4810m. Dalla cima il panorama è eccezionale e ognuno di noi prova sensazioni diverse arrivando sul tetto d’Europa… La discesa avviene lungo lo stesso itinerario oppure lungo la via che rientra dal rifugio Goûter. Il rientro a Chamonix è nel pomeriggio, stanchi ma felici…

Corso di Alpinismo 2012 – Alta montagna

09 mercoledì Mag 2012

Posted by saintex2007 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

alpinismo

Anche quest’anno nella seconda metà di giugno partirà un “CORSO DI ALPINISMO ALTA MONTAGNA” che occuperà tutti i w-end fino al 21-22 luglio.

Questo corso avrà la pretesa di insegnare “sul campo” tutte le nozioni tecniche dell’alpinismo “classico di conserva” e cioè del procedere in sicurezza legati in cordata con piccozza in mano e ramponi ai piedi.

Ci muoveremo in un contesto di alta montagna, con abbigliamento e attrezzature adeguate, su diversi terreni d’avventura, dal ghiacciaio ai pendii di neve, dai canali alle creste di misto, per raggiungere alcune belle e classiche cime delle nostre Alpi.

Il corso è adatto anche a chi non ha maturato esperienza, è richiesto però un buon allenamento di base alle lunghe camminate…

Ecco il programma, tenendo conto che le gite potrebbero avere dei cambiamenti sulla base delle condizioni meteo e del terreno…

 Date e mete:

23/24 giugno Rifugio Vittorio Sella : traversata Punta Nera mt.3693, Punta Bianca mt.3793, Punta Rossa mt. 3630 (o Gran Sertz mt. 3552);
30/1 luglio Rifugio Pontese : Becca di Gay mt. 3621;
7/8 luglio Rifugio Crète Sèche: Mont Gelè mt. 3519;
14/15 luglio Rifugio Vittorio Emanuele:
Becca di Monciair mt. 3544 o Ciarforon mt. 3642;
21/22 luglio Rifugio Q. Sella:
Castore mt.4226.

Chi fosse interessato o anche solo volesse ulteriori informazioni mi contatti subito, è possibile la partecipazione anche solo ad una o più salite.

Comunicherò a chi fosse interessato la sera nel mese di Maggio in cui ci troveremo c/o la sede C.A.I. di Monte dei Capuccini per le iscrizioni e i materiali e abbigliamenti necessari.


 

Corso di Arrampicata su Vie Lunghe

09 mercoledì Mag 2012

Posted by saintex2007 in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

arrampicata

“CORSO di Arrampicata su
VIE LUNGHE”,

itinerari di media montagna
(quota 1500 /2500)


Vi accompagnerò a ripercorrere alcune delle vie di arrampicata più classiche che hanno segnato l’evoluzione storica nelle montagne piemontesi, in luoghi particolarmente suggestivi e a me molto cari.

Ripasseremo e metteremo in pratica i fondamentali e le varie tecniche di arrampicata, le manovre di corda e tutto ciò che bisogna sapere per una buona “sicurezza”, e sarà un valido test per le vie che andremo ad affrontare nell’estate imminente.

Vi anticipo già le date e i luoghi, così che possiate immaginare e
progettare le salite…

Le date :

– 12/13 maggio:
Val Grande di Lanzo: Bec di Mea , Bec di Roci Ruta;

– 19/20 maggio:
Valle di Forzo: Alpherian , Schiappa delle Grise Neire;

– 26/27 maggio:
Valle Orco: Torre di Aimonin, Sergent e Caporal;

– 2/3 giugno:
Valle Tanaro: Mongioie


Pernotteremo in accoglienti strutture delle Valli, ma sarà anche possibile partecipare alle singole giornate.

I posti sono limitati, pertanto chi fosse interessato non esiti a contattarmi per tutte le informazioni necessarie.

Pagine

  • Chi sono
  • Arrampicata
  • Alpinismo
  • Cascate di ghiaccio
  • Sicurezza
  • Lavori su fune
  • Stages
  • Proposte
  • Contatti

Ultime iniziative

  • CORSO DI ALPINISMO ALTA MONTAGNA ESTATE 2022
  • CORSO DI ARRAMPICATA PRIMAVERA 2022
  • CORSO SU CASCATE DI GHIACCIOinverno 2022
  • CORSO DI ARRAMPICATA AUTUNNO 2021
  • CORSO DI ALPINISMO ALTA MONTAGNA 2021

Archivi

  • aprile 2022
  • febbraio 2022
  • novembre 2021
  • settembre 2021
  • aprile 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • Maggio 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • Maggio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • Maggio 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Claudio Bernardi, Guida Alpina
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Claudio Bernardi, Guida Alpina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...