Una grande avventura, un magnifico viaggio di sei giorni in luoghi incredibili ed estremamente affascinanti! Questo è, a tutti gli effetti, Selvaggio Blu, il mitico trekking della Sardegna che da Santa Maria Navarrese si spinge fino a Cala Luna.

Ma definirlo trekking è riduttivo… I sentieri sono spesso appena accennati e poco evidenti (si sfruttano infatti i vecchi passaggi di pastori e carbonai), l’orientamento è difficile e la necessità di essere approvvigionati giornalmente di cibo, acqua e di tutto il materiale da campo lo rendono qualcosa di veramente completo. I dislivelli non sono mai eccessivi, tuttavia l’impegno fisico richiesto lo rende accessibile a chi ha un buon allenamento alla camminata, in quanto le tappe variano tra le quattro e le sei ore di spostamento tutti i giorni.

A parte la prima giornata, praticamente tutta escursionistica, le altre giornate prevedono delle calate con la corda o dei brevissimi tratti di facile arrampicata, spesso attrezzati con cavi o passerelle in legno. Queste sezioni saranno ovviamente gestite dalla guida alpina, e sono comunque superabili da tutti senza problemi, anche da chi non ha praticamente esperienza di arrampicata.

I pernottamenti si svolgono tutti… sotto le stelle! Al termine di ogni tappa, infatti, ci troveremo con gli approvvigionamenti di tutto quello che serve per allestire il campo, preparare da mangiare e rifornirci delle indispensabili scorte di acqua per la sera ed il giorno successivo …sarà un’esperienza davvero unica!

SCHEDA DEL TREKKING

Periodo – dall’1 all’8 novembre 2015.
Durata – 6 giorni effettivi di trekking
Impegno – Percorso per escursionisti allenati, non è richiesta esperienza alpinistica.
Pernottamenti – Due notti in B&B, bivacchi all’aperto durante il trek.
Gruppo – min. 4 persone.

RITROVO FISSATO DOMENICA 1 novembre 2015 ENTRO LE ORE 18.00 A S.Maria Navarrese

EQUIPAGGIAMENTO
Zaino 30/35 lt.
Sacco a pelo (non particolarmente pesante, è sufficiente un comfort di 0°C).
Materassino/Stuoia in poliuretano espanso.
Lampada frontale.
Imbragatura, un moschettone, un cordino (per chi ne fosse sprovvisto provvederà la Guida).
Occorrente per mangiare: piatto, tazza, posate.
Scarpe da trekking.
Ciabatte da mare.
Un paio di pantaloni lunghi ed un paio di pantaloni corti.
T-shirts, calzini e mutande di ricambio.
Felpa/Pile leggero.
Giacca a vento leggera.
Occhiali e cappello da sole.
Crema solare.
Repellente per zanzare.
Asciugamano ed occorrente per toilette.
Costume da bagno.
Piccolo pronto soccorso.

Per tutte le informazioni di carattere generale sui costi, i dettagli delle tappe e tutto quello di cui avete bisogno, contattateci direttamente senza impegno, saremo felici di rispondervi.

Pubblicità