Tag

, , ,

Partirà quest’anno, come di consueto, un

CORSO DI ALPINISMO –
ALTA MONTAGNA

che occuperà tutti i weekend dal 28-29 giugno al 2-3 agosto.

In collaborazione con:

Anche quest’anno nella seconda metà di giugno partirà un”CORSO DI ALPINISMO ALTA MONTAGNA” che occuperà i w-end di giugno e di luglio.

Questo corso avrà la pretesa di insegnare “sul campo” tutte le nozioni tecniche dell’alpinismo “classico di conserva” e cioè del procedere in sicurezza legati in cordata con piccozza in mano e ramponi ai piedi.

Ci muoveremo in un contesto di alta montagna, con abbigliamento e attrezzature adeguate, su diversi terreni d’avventura, dal ghiacciaio ai pendii di neve, dai canali alle creste di misto, per raggiungere alcune belle e classiche cime delle nostre Alpi.

Il corso è adatto anche a chi non ha maturato esperienza, è richiesto però un buon allenamento di base alle lunghe camminate…

Ecco il programma, tenendo conto che le gite potrebbero avere dei cambiamenti sulla base delle condizioni meteo e del terreno…

Calendario gite:

28-29/6    ARGENTERA (cima Sud) mt. 3297

dal rifugio Remondino mt. 2430
difficoltà PD-

Salita molto appagante sulla regina delle Alpi Marittime per le sue difficoltà tecniche e panorama straordinario. Nelle giornate limpide si possono scorgere il Mar Ligure e i monti della Corsica!

5-6 /7      PUNTA CHALANSON  mt. 3466 –  PICCOLA CIAMARELLA  mt. 3540
dal rifugio Gastaldi mt. 2659
difficoltà PD+

Gita  molto gradevole, varia ed estetica al cospetto della Ciamarella e della Bessanese, nel cuore delle Valli di Lanzo.

12-13/7   TORRE DI LAVINA  mt. 3308
dalle baite del Giardino del Rancio mt. 2152
difficoltà PD+

La Torre di Lavina è facilmente riconoscibile dalla pianura per la sua forma elegante a perfetto triangolo isoscele. Vetta stupenda, misteriosa e poco frequentata,
nascosta nelle pieghe del versante canavesano del Gran Paradiso.

19-20/7  PIGNE D’AROLLA  mt. 3796 –  MONT BLANC DE CHEILLON  mt. 3870
dalla Cabane des Vignettes mt. 3157
difficoltà AD

Una bellissima e classica traversata nelle Alpi del Vallese. Ad una prima parte facile su neve segue una divertente arrampicata su cresta rocciosa.

26-27/7  BECCA DI MONTANDAYNE’  mt. 3838
dal bivacco Leonessa mt. 2910
difficoltà PD+

Uno dei luoghi più selvaggi e solitari del versante orientale del Gran Paradiso, con vista sul tormentato ghiacciaio della Tribolazione.

2-3/8      ROCCIA NERA  mt. 4075  –  GEMELLO DEL BREITHORN  mt. 4106
dal rifugio Guide di Ayas mt. 3475
difficoltà PD+

Una grande classica ai quattromila delle Alpi.  Dalla cima panorama stupendo su tutte le punte del Monte Rosa, del Mischabel, del Cervino, del Gran Combin e del Gran Paradiso…

Chi fosse interessato o anche solo volesse ulteriori informazioni mi contatti subito, è possibile la partecipazione anche solo ad una o più salite.

Pubblicità